
Mozart. La notte delle dissonanze PDF
Sandro CappellettoUna casa spaziosa, la più bella abitata da Mozart a Vienna, uno scelto gruppo di convitati, fra i quali il padre Leopold e il grande Joseph Haydn, gli strumenti per fare musica insieme. È in questa cornice che la sera del 12 febbraio 1785, in un periodo apparentemente felice della vita di Mozart, viene eseguita per la prima volta una delle sue composizioni più discusse ed enigmatiche: il Quartetto per archi in do maggiore, detto le Dissonanze. Che cosa si nasconde dietro le ventidue battute dellAdagio introduttivo che hanno fatto versare fiumi di inchiostro, spesso contraddittori, ai musicologi e ai compositori degli ultimi due secoli? La volontà di aggirare le convenzioni musicali dellepoca? Il tentativo di esprimere linesprimibile, attraverso luso di intervalli proibiti dallarmonia tradizionale? La dimostrazione della raggiunta maturità di un genere, il quartetto per archi? Unendo il passo del narratore alla meticolosità del saggista, Cappelletto racconta i luoghi e le circostanze fra le quali il Quartetto vide la luce, per analizzare poi le problematiche eterne del rapporto tra il creatore e il suo contesto sociale e culturale, e tra lopera darte e linterpretazione postuma, interrogandosi sulla possibilità stessa della critica. Completano il volume due appendici documentarie, unanalisi di Gyorgy Lieti e un Interludio di Sylvano Bussotti.
Il Quartetto Prometeo illumina la “Notte delle Dissonanze” di Mozart al Teatro Argentina. Feb 09 Stampa; Vienna, 12 febbraio 1785. Nel suo nuovo appartamento Una casa spaziosa, la più bella abitata da Mozart a Vienna, uno scelto gruppo di convitati, fra i quali il padre Leopold e il grande Joseph Haydn, gli strumenti per fare musica insieme. È in questa cornice che la sera del 12 febbraio 1785, in un periodo apparentemente felice della vita di Mozart, viene eseguita per la prima volta una delle sue composizioni più discusse ed enigmatiche: il
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 «Io sono Crispi». Adua, 1° marzo 1896: governo forte. Fallimento di un progetto
- 💻 Atti del convegno «Per Giovanni Flechia nel centenario della morte (1892-1992)»
- 💻 L incidente probatorio
- 💻 Piccolo yoga. Come creare lezioni di yoga per bambini da 5 a 11 anni con giochi, esercizi e favole p
- 💻 La casa sul canale
Note correnti

Il Savinio incanta al Mozart Box (Roma) ... con Sandro Cappelletto due concerti racconto: “La notte delle Dissonanze” e “Shostakovich, amico del popolo? STAGIONE CONCERTISTICA 2019. UPZPds. Sabato 9 febbraio. Quartetto di Venezia. Sandro Cappelletto. “Mozart, la notte delle Dissonanze". Sabato 27 aprile.

17 mar 2012 ... Protagonisti della serata il Quartetto d'Archi della Fondazione Paolo Grassi ... pubblicato nel 2006 dal titolo "Mozart, la notte delle dissonanze". Nel 2005 ha curato la sceneggiatura del balletto “We like Mozart”. Tra le ... La notte delle dissonanze” (2006)... sino al recente “Da straniero inizio il cammino ...

Tra parentesi quadre sono le parti aggiunte, le quali comprendono i titoli dei ... [ Innsbruck,] La notte di domenica, penso il 17 dicembre 1769, perché non ho più il ... Il quartetto delle dissonanze K.465 fu eseguito da Haydn alla presen...

La notte delle Dissonanze. Una casa spaziosa, la più bella abitata da Mozart a Vienna, uno scelto gruppo di convitati, fra i quali il padre Leopold e il grande Joseph Haydn, gli strumenti per fare musica insieme. È in questa cornice che la sera del 12 febbraio 1785, in un periodo apparentemente felice della vita di Mozart, viene eseguita per la ...

Una casa spaziosa, la più bella abitata da Mozart a Vienna, uno scelto gruppo di convitati, fra i quali il padre Leopold e il grande Joseph Haydn, gli strumenti per fare musica insieme. È in questa cornice che la sera del 12 febbraio 1785, in un periodo apparentemente felice della vita di Mozart, viene eseguita per la prima volta una delle sue composizioni più discusse ed enigmatiche: il La notte delle Dissonanze - La notte più felice della vita di Mozart. Davanti a sua moglie, al padre, a Franz Haydn, nascono tre nuovi quartetti. Mozart sarà violentemente criticato: è l'ultimo della serie a sconcertare. Un programma scritto e condotto da Sandro Cappelletto.