
Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento PDF
noneIn questo libro lautrice concentra lattenzione su due figure molto differenti per carattere e vicende, i cui destini si incrociarono nella Firenze sfarzosa e intricata del Quattrocento. La prima, Alessandra Macinghi Strozzi, era sposa di Matteo Strozzi, appartenente alla fazione avversa a Cosimo de Medici. Rimasta vedova giovanissima, fece ritorno a Firenze e si dedicò a ricostruire il patrimonio e la gloria familiare. La seconda è Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo il Magnifico. Le loro lettere rappresentano una fonte preziosissima, poiché offrono uno spaccato di vita pubblica e privata, dove sintrecciano notazioni di moda e costume, progetti di importanti matrimoni e alleanze, tragedie familiari e intrighi politici.
Nata a Firenze nel 1519, rimasta orfana, dopo un'infanzia di privilegi e sofferenze ... del tradimento (2015, finalista Premio Acqui Storia), Isabella e Lucrezia, le due cognate. Donne di potere e di corte nell'Italia del Rinascim... (Université Paris 1), Alessandra Di Ricco (Università di Trento), Clorinda ... Femminile e maschile nel Settecento / a cura di Cristina Passetti, ... si vedano gli importanti studi di R. Risaliti, Russi a Firenze fra Quattrocento e ... de...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Autrice di saggi (Voce donna, 1979; Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento, 2005), romanzi (Le nostre distanze, 1965; ...

Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento è un libro scritto da Angela Bianchini pubblicato da Mondadori nella collana Oscar storia

Angela Bianchini, Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento Milano, Mondadori, 2005 ; Luigi Ballerini, Cefalonia Milano, Mondadori, 2005 ; Vincenzo Ruggiero, Crimini dell’immaginazione. Devianza e letteratura Milano, Il Saggiatore, 2005 A. Bianchini, Alessandra e Lucrezia – Destini femminili nella Firenze del Quattrocento. Mondadori, Milano 2005, pagg. 276, euro 17,50. 08/05/2005. Cominciamo dalla fine, e andiamo a ritroso, per caldeggiare la lettura di questo nuovo bel libro di Angela Bianchini. Cominciamo dalla posa della prima pietra di un palazzo fiorentino, il 6 agosto ...

nella Firenze di Cosimo I, Atti del convegno (Firenze 2002), Padova, Il Poligrafo, 2005 Bianchi, M.G., Le zitelle povere a Firenze e in Toscana: la condizione femminile sotto il governo di Pietro Leopoldo di Lorena, Firenze, SempeR, 2005 Bianchini, A., Alessandra e Lucrezia: destini femminili nella Firenze del Quattrocento, Milano, Mondadori, 2005

nella Firenze di Cosimo I, Atti del convegno (Firenze 2002), Padova, Il Poligrafo, 2005 Bianchi, M.G., Le zitelle povere a Firenze e in Toscana: la condizione femminile sotto il governo di Pietro Leopoldo di Lorena, Firenze, SempeR, 2005 Bianchini, A., Alessandra e Lucrezia: destini femminili nella Firenze del Quattrocento, Milano, Mondadori, 2005 Alessandra e Lucrezia. Destini femminili nella Firenze del Quattrocento libro Bianchini Angela edizioni Mondadori collana Oscar storia , 2006