
Spettri dellaltro. Letteratura e razzismo nellItalia contemporanea PDF
Riccardo BonavitaNegli anni Trenta la cultura italiana si popola di immagini, stereotipi, schemi mentali che saranno poi selezionati e amplificati dalla propaganda di regime per sostenere la campagna razzista e conferire efficacia, persuasività e immediatezza alle dottrine e alle politiche fasciste. Il libro documenta la vasta circolazione di pregiudizi, credenze ed atteggiamenti razzisti nella produzione letteraria del nostro paese tra Otto e Novecento, identificando il razzismo come pregiudizio condiviso e, insieme, ideologia da diffondere. Lanalisi di un vasto corpus narrativo di romanzi e racconti dedicati alla vita nelle colonie, lo studio dellantisemitismo nella letteratura di consumo e lattenzione a figure esemplari come quella di Papini confluiscono nella trattazione, volta a ricostruire e interpretare le rappresentazioni letterarie italiane delle due principali figure dellalterità: gli ebrei e le genti di colore.
Spettri dell'altro Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea Buy: book € 22,00 e-book € 14,99 Formato: Kindle ...
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Il cammino verso la nuova musica
- 📗 La famiglia romana. Società e diritto
- 📗 Rivista di politica (2018). Vol. 4: Rappresentare e/o governare. Ascesa e declino della Seconda Repu
- 📗 Dalle Indie orientali alla corte di Toscana. Collezioni di arte cinese giapponese a Palazzo Pitti. E
- 📗 Le rappresentazioni dellassistente sociale. Il lavoro sociale nel cinema e nella narrativa
Note correnti

Acquista online il libro Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea di Riccardo Bonavita in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.

In tal modo il pregiudizio resta il principale metro di conoscenza dell'altro, quindi ... all'averroismo che ebbe una grande diffusione in Italia; all'orientalismo che ... il lavoro dell'Osservatorio europeo su razzismo e ...

La citazione, che è anche una dichiarazione di intenti, è tratta da Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea, il volume che raccoglie alcuni scritti di Riccardo Bonavita, italianista e storico della cultura. Saggi che costituiscono altrettante tappe di una ricognizione che avrebbe dovuto essere estesa nel tempo e Premessa [modifica | modifica wikitesto]. In senso stretto, i primi movimenti legati esplicitamente al mito della razza, ariana, pangermanica o italica, affondano le loro radici nel razzismo "scientifico" del XIX secolo, generatrice di xenofobia e segregazione razziale, base per l'avvento dei fascismi europei del XX secolo prima in Italia con il fascismo e poi con connotazioni razziste più

01/01/2011

Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea. Anno 2009; Agenda eventi. Avvisi. Biblioteca e Archivio dell'Accademia della Crusca - Servizi in emergenza COVID-19 Avviso dalla biblioteca. Spettri dell'altro. Letteratura e razzismo nell'Italia contemporanea. E-book. Formato EPUB è un ebook di Riccardo Bonavita pubblicato da Il Mulino , con argomento Letteratura italiana contemp. - …