
Psicoterapia gruppoanalitica. Metodi e principi PDF
Sigmund H. FoulkesNel 1940 Foulkes è stato tra i primi psicoanalisti ad affrontare lo studio dei piccoli gruppi come strumento terapeutico. Egli però non si è limitato a cercare di verificare quanto fosse possibile interpretare e modificare i processi che si svolgono nel gruppo in base alla struttura teorico-concettuale che la psicoanalisi aveva elaborato a partire da Freud. Fortunatamente Foulkes ha subito intuito la necessità di lasciare che il gruppo parlasse da sé, cioè la necessità di studiare le interazioni di gruppo come un oggetto interamente nuovo e originale. Grazie a questo suo atteggiamento egli è riuscito a portare alla psicologia un contributo che è un vero e proprio arricchimento, e non una riduzione di un fenomeno ignoto a ciò che è già noto. Non è dunque per puro amore della novità che Foulkes ha voluto adottare un vocabolo nuovo, gruppoanalisi, per indicare la teoria del gruppo da lui elaborata e la pratica che da essa discende. In questo volume i principi e i metodi della psicoterapia gruppoanalitica sono spiegati in modo semplice e chiaro, e illustrati con casi clinici che li mostrano allopera nella concreta situazione del gruppo. Particolare attenzione è rivolta alla diagnostica e al problema di isolare i requisiti personali e i criteri di addestramento necessari alla formazione dei futuri terapeuti.
Psicoterapia gruppoanalitica. Metodi e principi. Added 19 mins ago. Project management 2.0. Strumenti, metodologie e metriche per il successo dei progetti. Added 29
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 Gestire le obiezioni. La guida definitiva per venditori a prova di rifiuto
- 💻 La mascolinità contemporanea
- 💻 La Chiesa, lo spazio e gli uomini. Istituzioni ecclesiatiche e clero in Sicilia nel Settecento
- 💻 Un clandestino a bordo. Le donne: la maternità negata, il corpo sognato
- 💻 Manuale concorso a cattedre 2016. Filosofia e scienze umane A-18
UP
- 📙 Notturni alcolici. Laroma del vino. Il piacere del cibo. Vittorie e fallimenti
- 📙 Niente resterà pulito. Il racconto della nostra storia in quarantanni di scritte e manifesti politic
- 📙 Nube mortale. Young Sherlock Holmes
- 📙 La parabola dei ciechi. Uno sguardo alla psicopatologia con gli occhi di un terapeuta della Gestalt
- 📙 L arca di Mosè e laccumulatore di Reich
PERSONE
- 📖 Modelli organizzativi e funzione. Il caso dellAgenzia italiana del farmaco
- 📖 Digital transformation war. Retailer tradizionali vs giganti delle-commerce
- 📖 Rio de Janeiro. Ediz. inglese
- 📖 La responsabilità civile. Con ampio formulario e giurisprudenza sul nuovo danno non patrimoniale
- 📖 La Roma di Augusto in 100 monumenti
Note correnti

Introduzione alla psicoterapia gruppoanalitica è un libro di Sigmund H. Foulkes pubblicato da Edizioni Univ. Romane : acquista su IBS a 18.65€! La Gruppoanalisi è una prospettiva di ricerca clinica nata da originarie premesse freudiana e successivamente influenzata, oltre che dalla psicologia e dalla psicoanalisi delle relazioni oggettuali, anche dall’antropologia, dalla sociologia e dalla biologia. Prende avvio con il lavoro clinico e le intuizioni teoriche di S.H. Foulkes sull’importanza del gruppo come strumento terapeutico.

Keywords Anthropology, life-story, migration, gender, care Art, theatre, mental health, discomfort, active citizenship Attore, testo Corpo, mente, relazione Individuo, gruppo, Istituzione carceraria Italia. Penitentiary context Professional role, well-being, prison police, detention cultures Psychiatric reform, theatre, Emilia-Romagna, assessment Supervision, operators, therapeutic communities ...

Entrambi i metodi attingono all’uso di strumenti artistici per dare forma e stimolare processi formativi, riabilitativi e psicoterapeutici. In entrambi i metodi l’attenzione è focalizzata ai processi di integrazione mente corpo ( immaginazione-gesto-espressione-sentimento-pensiero-rappresentazione). INTERAZIONI - Il GPMF e l’Open Dialogue: strumenti di una psicoterapia di comunità ( Gli autori in questo articolo propongono una riflessione sul rapporto tra il Gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare (GPMF) ed altri strumenti clinici e dispositivi terapeutici, quali l’Open Dialogue, la Comunità Terapeutica Democratica e le azioni di inclusione sociale e lavorativa, all’interno di un ...

o Dell’Aquila P., 2004, E-learning e comunità di apprendimento, Paper presentato nel Workshop AIS inIl lavorìo dell’educazione: valori, pratiche, luoghi, Roma, 11 novembre 2004 o Eurisko, Università Cattolica/Ordine Lombardia 2005, La professione “diafana”. Bisogno di psicologia e domanda di psicologi nella popolazione lombarda.

La Gruppoanalisi è una prospettiva di ricerca clinica nata da originarie premesse freudiana e successivamente influenzata, oltre che dalla psicologia e dalla psicoanalisi delle relazioni oggettuali, anche dall’antropologia, dalla sociologia e dalla biologia. Prende avvio con il lavoro clinico e le intuizioni teoriche di S.H. Foulkes sull’importanza del gruppo come strumento terapeutico.