
Lo sviluppo mentale. Prospettive neopiagetiane PDF
Camilla Gobbo,Sergio MorraA un capitolo introduttivo, che analizza la transizione da Piaget ai neopiagetiani, segue lesposizione delle diverse teorie neopiagetiane, tra cui quelle di Pascual-Leone, Halford, Fisher e Case. Lanalisi si concentra sui modi in cui tali teorie offrono una risposta a due questioni fondamentali: che cosa si sviluppa e come avviene il cambiamento. Gli ultimi due capitoli sono dedicati rispettivamente alle applicazioni dei paradigmi teorici presentati e alla riflessione sui risultati raggiunti e i problemi tuttora aperti in psicologia dello sviluppo.
Prospettive neopiagetiane» Tipo Libro Titolo Lo sviluppo mentale. Prospettive neopiagetiane Autori Gobbo Camilla, Morra Sergio Editore Il Mulino EAN 9788815057181 Pagine 436 Data 1997 Collana Il Mulino/Ricerca
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
UP
- 📙 Yoga. Volontà e sviluppo delle qualità interiori. Audiolibro. CD Audio formato MP3
- 📙 Zakhor. Storia ebraica e memoria ebraica
- 📙 Anatomia patologica. Vol. 7: I tumori: neoplasie del sistema nervoso.
- 📙 Per una nascita senza violenza. Il parto dal punto di vista del bambino
- 📙 Ad memoriam. Storia e storie del cimitero del borgo di SantOrso in Aosta
Note correnti

L'EDUCAZIONE DELLE EMOZIONI: PROSPETTIVE DIDATTICHE da Jusy Nicodemo 1. fondamentale è la ricerca di situazioni a contatto con il concreto, dunque sfruttando situazioni della quotidianità, che permettono un'autoregolazione attiva e consapevole ...I problemi di salute mentale sono uno degli esiti avversi maggiormente associati alla FASD (Streissguth et al., 1996 ), con circa il 90% di questa popolazione che sperimenta problemi di salute mentale nel corso della vita (Pei et al., 2011 ). Questi problemi sono evidenti anche tra le persone con bassi

31/07/2013

1 Riassunto "Lo sviluppo mentale: prospettive neopiagetiane" LA TEORIA DI J. PASCUAL-LEONE La teoria di Pascual-Leone, detta TCO - Teoria degli operatori costruttivi, è la prima teoria neopiagetiana sistematica e si presenta come integrazione di due filoni di ricerca: quello piagetiano sullo sviluppo cognitivo e quello di Witkin sulla dipendenza dal campo.

Hai dimenticato la tua password? inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

Lo sviluppo cognitivo e le teorie di riferimento di Jean Piaget – Lev Semenovic Vygotskij – Jerome Seymour Bruner . 1. Il concetto di sviluppo cognitivo. In Psicologia, per sviluppo cognitivo si intende lo sviluppo delle attività intellettive, che concorrono a definire l’intelligenza.