
Le forme giuridiche dellacqua. Le dimensioni costituzionali di uno strumento di coesione sociale e territoriale PDF
Roberto Miccù,Michele FrancavigliaIl volume affronta il complesso tema del rilievo giuridico dellacqua - quale risorsa fondamentale sempre più scarsa - da tre diverse e complementari prospettive ovvero nelle tre distinte dimensioni che essa può assume nellordinamento giuridico: quella di un bene materiale, di un diritto ad accedere al medesimo e di un conseguente servizio pubblico di erogazione. Un intreccio di piani che, oggi, spetta al costituzionalista discernere e governare, giacché in esso ricorrono tutti i paradigmi e gli istituti fon-dativi della scienza costituzionalistica, dal territorio, alla sovranità, ai diritti fondamentali, alleguaglianza. La trattazione si sofferma, dunque, sullo statuto giuridico dellacqua, alluopo esaminando il significato dellappartenenza del bene allo Stato rispetto alle recenti teorizzazioni sui cc.dd. beni comuni, per poi focalizzarsi, sulla base della recente evoluzione del diritto europeo in tema di servizi di interesse economico generale, sulle principali questioni teorico-giuridiche legate alla configurabilità di un diritto fondamentale allacqua del cittadino-utente, alla governance del servizio idrico integrato nonché, più in generale, al ruolo dello Stato nellambito dei processi di liberalizzazione che - in Italia e in Europa - stanno da tempo interessando servizi essenziali come quello in esame. Lo studio si propone, quindi, di fornire un trait dunion tra queste tre dimensioni giuridiche dellacqua, evidenziandone le reciproche connessioni e integrandole alla luce del testo costituzionale, per come attuato dalla legislazione ordinaria e interpretato dalla Corte costituzionale.
Se le Carte costituzionali erano presenti anche negli Stati liberali, sebbene in forma «flessibile», una novità assoluta dello Stato democratico e costituzionale è la presenza di organi giuridici di controllo sulla costituzio-nalità delle leggi: le Corti costituzionali. Create … Adele Palma 3 laddove i rischi dell’esercizio di queste hanno un’intensità ben diversa» (Diritto a rifiutare cure ed interessi costituzionali diversi dalla salute pubblica, in “Rivista AIC”, 2017, p. 11 e p. 15). Condividendo le parole del professore, tali decreti appaiono apprezzabili, sia perché la
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Gratis
- 💻 The legend of Sleepy Hollow. Livello 4 (A2-B1). Con CD Audio
- 💻 Una centrifuga al giorno toglie il medico di torno. Le migliori ricette per fare il pieno di energia
- 💻 In principio era il Logos. Origene e il prologo del Vangelo di Giovanni
- 💻 Casa dolce casa. Con adesivi
- 💻 Pablo. Un nuovo amico per Valentina
Note correnti

europeo dei diritti sociali ed evoluzioni dell'ordinamento italiano, di Filippo Scuto. ... profilo giuridico la realtà della forma di Stato europea contemporanea, ... promuove la coesione economica, sociale e territoriale, e la solida...

Lo studio si propone, quindi, di fornire un trait d’union tra queste tre dimensioni giuridiche dell’acqua, evidenziandone le reciproche connessioni e integrandole alla luce del testo costituzionale, per come attuato dalla legislazione ordinaria e interpretato dalla Corte costituzionale. Libro di Miccù Roberto, Francaviglia Michele, Le forme giuridiche dell'acqua. Le dimensioni costituzionali di uno strumento di coesione sociale e territoriale, dell'editore Giappichelli, collana Regulating prometheus. Percorso di lettura del libro:

economicità, efficienza, contesto sociale e territoriale. Redigere documenti e relazioni riguardanti la gestione delle risorse umane. Riconoscere le caratteristiche giuridiche dei principali prodotti dei mercati finanziari indicare criteri di scelta in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali.

Il libro è uno strumento didattico per gli insegnati, ma al tempo stesso può ... conosce i compiti e le responsabilità dei diversi livelli di governo della cosa ... L' economia e la finanza hanno dimensioni globali. ... forma alle isti... In Italia, il principale strumento di attuazione dell'Agenda 2030 è costituito dalla Strategia ... le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, economica sociale e ambientale, ... Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sost...

Con il Dlgs 117/2017, quindi, è stato adottato il codice del Terzo settore, che si pone come uno strumento unitario attraverso il quale assicurare, sotto il profilo sia civilistico sia tributario, coerenza giuridica, logica e sistematica a tutti i soggetti operanti nell’ambito del non profit. lavoratore dal territorio e a frammentare le forme collettive di appartenenza, mentre l’allargarsi della “forbice sociale”, l’impoverimento di ampie fasce del ceto medio, l’insicurezza e il timore del futuro, generano chiusura ed intolleranza. Il lavoro, da fattore di coesione sociale, diviene elemento della sua …