
La società degli altri. Ripensare lospitalità PDF
Tito MarciVedere attraverso laltro vuoi dire vedere in se stessi e vedersi in quanto stranieri. E ciò perché lestraneità, paradossalmente, è la condizione della nostra appartenenza, della nostra cultura, il focolare della nostra dimora. Nellepoca della globalizzazione dci capitali e delle società multietniche, siamo diventati noi stessi altri tra altri e dunque immancabilmente stranieri. Per questo è importante parlare oggi di un diritto ospitale, perché lospitalità esiste proprio finché rimaniamo estranei gli uni agli altri. In linea con la tradizione umanistica e con gli strumenti offerti dalla riflessione sociologica, questo breve lavoro cerca di ripercorrere problematicamente il tema dellospitalità, in tutte le sue ambivalenze e contraddizioni e propone uno sguardo teso alla comprensione dellaltro (lo straniero, il migrante, lestraneo), nel suo stesso apparire allorizzonte fenomenologico dellintersoggettività.
La società degli altri ripensare l'ospitalità di Tito Marci breve riassunto del libro "la società degli altri, ripensare l'ospitalità" Università. Sapienza - Università di Roma. Insegnamento. Sociologia (1017530) Titolo del libro La società degli altri; Autore. Tito Marci. Caricato da. Francesco Capriotti. Anno Accademico. 16/17 La società degli altri. Ripensare l'ospitalità è un libro scritto da Tito Marci pubblicato da Le Lettere nella collana Le Lettere università
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

La società degli altri. Ripensare l'ospitalità è un libro scritto da Tito Marci pubblicato da Le Lettere nella collana Le Lettere università

La società degli altri ripensare l'ospitalità di Tito Marci. 100% (2)Pagine: 12Anno: 16/17. 12 pagine. 16/17 100% (2). thumbnail. Riassunto METODI DELLA ... Inviato da biblioteca il Lun, 11/04/2016 - 15:38. La società degli altri : ripensare l' ospitalità. Scheda. Anno: 2016. Semestre: I. Titolo: [La *società degli altri ...

LA SOCIETA' DEGLI ALTRI Ripensare l'ospitalità di Tito Marci INTRODUZIONE In tempi di cupo realismo, di diffusa paura e terrore, è divenuto difficile parlare ancora di accoglienza ed ospitalità e assumere un punto di vista a partire dalla prospettiva dell'altro.L'assimilazione morale del migrante al criminale, del terrorista all'estraneo, sembra sempre più giustificare e ...

dobbiamo ripensare alle categorie della cittadinanza, della stranierità ... 103 e 162 ss.; S. BENHABIB, I diritti degli altri, trad. it. di S. De Petris,. R. Cortina, Milano ... pensiero, non si possano trovare alcune tesi importanti per ripensare in modo ... funzione di tale nuova concezione dell'ospitalità – in Adieu4, che raccoglie due ... molteplice; è Altri, l'alterità pura che costituisce l'io c...

La società degli altri. Ripensare l'ospitalità è un libro di Tito Marci pubblicato da Le Lettere nella collana Le Lettere università: acquista su IBS a 15.68€!