
Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali PDF
Tom ShakespeareTom Shakespeare è uno dei principali protagonisti del dibattito scientifico internazionale sulla disabilità, oltre a essere attivamente impegnato sul fronte dei diritti delle persone disabili. Il volume presenta al pubblico italiano la sua elaborazione più recente, che sintetizza due decenni di pensiero e dialogo sulla disabilità, la bioetica e lassistenza. Il volume fornisce unampia e aggiornata panoramica delle diverse concezioni maturate nellambito dei disability studies e presenta, argomentando con rigore metodologico e allo stesso tempo con un linguaggio chiaro e accessibile, la posizione controversa e dibattuta di Shakespeare: una visione «relazionale» della disabilità, intesa come il risultato dellinterazione tra fattori individuali e contestuali, fra cui rientrano menomazione, personalità, atteggiamenti individuali, ambiente, politica e cultura. Attraverso la «lente» della prospettiva socio-relazionale della disabilità, il volume si occupa anche di alcuni aspetti della vita delle persone disabili solitamente meno frequentati, in particolar modo in Italia: linizio e il fine vita, il ruolo dellassistente personale, le relazioni amicali, la sessualità.
Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali Erickson 2017 250 pagine, 18,50 euro . Tom Shakespeare è uno dei principali protagonisti del dibattito scientifico internazionale sulla disabilità nel campo delle scienze sociali, che attualmente insegna sociologia medica presso la University of East Anglia (Regno Unito). 15/01/2020
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.ryechiro.com.au o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📗 Che bello! Ediz. a colori
- 📗 Nati per incominciare. Vita e politica in Hannah Arendt
- 📗 Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?
- 📗 Bisogni educativi speciali e didattica della musica. Indicazioni teoriche, obiettivi, strategie oper
- 📗 C.A.L.M.A. Compendium auctorum latinorum Medii Aevi. Vol. 2/4: Bessarion cardinalis-Caducanus Bangor
PERSONE
- 📖 Idraulica marittima
- 📖 Toglietevelo dalla testa. Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono
- 📖 Festeggiamo il Natale. Tradizioni, addobbi, regali, ricette...
- 📖 La grande storia dellartigianato. Arti fiorentine. Vol. 1: Il Medioevo.
- 📖 Narrazione e sviluppo psicologico. Aspetti cognitivi, affettivi e sociali
Note correnti

15 mag 2014 ... diverse società controllano i singoli individui, così da garantire che ... e/o sociale, corrisponde/corrispondeva, un deficit sul piano dei diritti e della ... infatti nascono i miti, numerosissimi, di bambini salvati da a...

Michele Cioffi T.W. Shakespeare, Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali, 2017

Diritti, falsi miti, percezioni sociali libro Shakespeare Tom Ferrucci F. (cur.) edizioni Erickson collana Saggi sociali , 2017

Disabilità e società. Diritti, falsi miti, percezioni sociali è un libro di Tom Shakespeare pubblicato da Erickson nella collana Saggi sociali: acquista su IBS a 17.58€! Disabilità e società: Diritti, falsi miti, percezioni sociali eBook: Shakespeare Tom: Amazon.it: Kindle Store Selezione delle preferenze relative ai cookie Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili per migliorare la tua esperienza di acquisto, per fornire i nostri servizi, per capire come i nostri clienti li utilizzano in modo da poterli

Disabilità e società. Diri , falsi mi , percezioni sociali - Shakespeare Capitolo primo Approcci materialis alla disabilità Si parla di modello sociale della disabilità. Per mol si tra a del principio poli co fondamentale che sos ene la sfida dei diri per i disabili.